Alle prime luci dell’alba di domenica 17 maggio i colpi delle ruspe si sono abbattuti inesorabili sul Teatro Nazionale di Tirana, l’edificio intorno al quale negli ultimi anni si sono concentrati alcuni dei maggiori dibattiti che hanno visto coinvolta la comunità degli architetti albanesi. Inaugurato nel 1938 e progettato dall’ingegner Giulio Bertè per la ditta Pater-Costruzioni Edili Speciali di Milano, il teatro, oltre ad essere il simbolo di una Albania che voleva distaccarsi da una società prettamente rurale per abbracciare il sogno della modernità, era ancora uno degli spazi pubblici più vitali della capitale albanese anche grazie al suo originale cortile che riusciva a catalizzarne i flussi e le energie. Anche in Italia si è parlato molto dell’evento ma raramente è stato chiesto ai diretti interessati, gli architetti albanesi, quale fosse il loro pensiero sulla questione. Per questo motivo abbiamo raggiunto il professor Ledian Bregasi, architetto e dottore di ricerca alla Sapienza di Roma, e attualmente dean della facoltà di architettura alla POLIS University di Tirana e direttore dell’AUA (l’Unione Albanese degli Architetti), per avere il punto di vista di chi in Albania opera professionalmente e accademicamente. [...]

La demolizione del Teatro Nazionale di Tirana secondo l'architetto Ledian Bregasi / Perna, Valerio. - In: ARTRIBUNE. - ISSN 2280-8817. - (2020).

La demolizione del Teatro Nazionale di Tirana secondo l'architetto Ledian Bregasi

Valerio Perna
Primo
2020

Abstract

Alle prime luci dell’alba di domenica 17 maggio i colpi delle ruspe si sono abbattuti inesorabili sul Teatro Nazionale di Tirana, l’edificio intorno al quale negli ultimi anni si sono concentrati alcuni dei maggiori dibattiti che hanno visto coinvolta la comunità degli architetti albanesi. Inaugurato nel 1938 e progettato dall’ingegner Giulio Bertè per la ditta Pater-Costruzioni Edili Speciali di Milano, il teatro, oltre ad essere il simbolo di una Albania che voleva distaccarsi da una società prettamente rurale per abbracciare il sogno della modernità, era ancora uno degli spazi pubblici più vitali della capitale albanese anche grazie al suo originale cortile che riusciva a catalizzarne i flussi e le energie. Anche in Italia si è parlato molto dell’evento ma raramente è stato chiesto ai diretti interessati, gli architetti albanesi, quale fosse il loro pensiero sulla questione. Per questo motivo abbiamo raggiunto il professor Ledian Bregasi, architetto e dottore di ricerca alla Sapienza di Roma, e attualmente dean della facoltà di architettura alla POLIS University di Tirana e direttore dell’AUA (l’Unione Albanese degli Architetti), per avere il punto di vista di chi in Albania opera professionalmente e accademicamente. [...]
2020
architettura; Teatro Nazionale; Albania; distruzione; architetti albanesi
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La demolizione del Teatro Nazionale di Tirana secondo l'architetto Ledian Bregasi / Perna, Valerio. - In: ARTRIBUNE. - ISSN 2280-8817. - (2020).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Perna_Teatro-Tirana-Bregasi_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1403856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact